Firmati al Cairo i protocolli per la nascita di 89 nuove scuole di tecnologia applicata. Coinvolti cinque ITS Academy italiani, tra cui ITS Agro, nel quadro delle iniziative del Piano Mattei.


Viterbo/Roma – L’ITS Academy Agroalimentare è tra i cinque Istituti Tecnici Superiori italiani coinvolti nei protocolli di cooperazione siglati al Cairo tra Italia ed Egitto per l’istituzione di 89 nuove scuole di tecnologia applicata. L’accordo rappresenta un passaggio strategico per il rafforzamento dell’istruzione tecnica e professionale e per lo sviluppo delle competenze nei settori chiave previsti dal Piano Mattei.
La cerimonia di firma, ospitata presso la sede del Governo egiziano, è stata presieduta dal Primo Ministro Mostafa Madbouly. Per l’Italia erano presenti il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, l’Ambasciatore d’Italia al Cairo e una delegazione istituzionale dedicata ai temi della cooperazione educativa.
L’intesa coinvolge una rete estesa di attori pubblici e privati dei due Paesi: i Ministeri egiziani dell’Istruzione, dell’Agricoltura, delle Risorse Idriche/Irrigazione e delle Imprese Pubbliche; le principali holding nazionali nei comparti farmaceutico, tessile, chimico e metallurgico; istituzioni formative come la El Sewedy Technical Academy e la Future of Egypt Authority; e, sul versante italiano, cinque ITS Academy operanti nei settori di agroalimentare, meccatronica, mobilità sostenibile, chimica, tessile e salute.
Il ruolo strategico dell’ITS Agroalimentare
Il coinvolgimento dell’ITS Academy Agroalimentare risponde alle priorità indicate dal Governo egiziano nei settori agricolo, agroindustriale e delle tecnologie per la gestione delle risorse naturali. La collaborazione è finalizzata alla progettazione congiunta dei curricula, alla formazione dei docenti, allo sviluppo di laboratori tecnici secondo il modello italiano e allo scambio di competenze su innovazione, agritech e digitalizzazione delle filiere.
Cooperazione internazionale e Piano Mattei
La partnership si inserisce nel quadro della strategia italiana di cooperazione con i Paesi dell’area mediterranea e africana. Nel corso della missione, il Ministro Valditara ha annunciato la creazione di un gruppo di lavoro congiunto su innovazione didattica e Intelligenza Artificiale, con l’obiettivo di sviluppare modelli formativi personalizzati e rafforzare la formazione dei docenti.
Il modello educativo di riferimento è il “4+2”: quattro anni di istruzione tecnica integrati da due anni di specializzazione ITS. Un modello riconosciuto come una delle best practice europee grazie al forte collegamento tra scuola e impresa.
Eugenio Stelliferi, Presidente della Fondazione ITS Academy Agroalimentare, dichiara:
“Essere tra gli ITS italiani che parteciperanno alla costruzione delle scuole tecnologiche in Egitto è motivo di grande orgoglio. Il settore agroalimentare è cruciale non solo per la sicurezza alimentare, ma anche per lo sviluppo sostenibile. Portiamo in questo progetto l’esperienza maturata nel nostro territorio e l’impegno quotidiano nella formazione delle nuove competenze richieste dalle imprese.
La cooperazione internazionale diventa sempre più centrale per chi forma i tecnici del futuro – prosegue Stelliferi –. Questo accordo rappresenta un’opportunità per condividere il modello italiano basato sul rapporto stretto con le imprese e contribuire alla crescita congiunta dei sistemi produttivi”.ITS Academy Agroalimentare Viterbo e Roma
